Skip to content
Biblioteca Universitaria Alessandrina

Biblioteca Universitaria Alessandrina

  • Home
  • I podcast
    • Gli animali e la caccia
      • Gli animali e la caccia – Copertina
      • Gli animali e la caccia – Sommario
      • Gli animali e la caccia – Un Thesaurus per Immaginare i Saperi
      • Gli animali e la caccia – Don Diego e gli altri elefanti a Casteldurante
      • Il cavallo frenato – pt. I
      • Il cavallo frenato – pt. II
    • Sentieri verso l’arte
      • Cap. 3: L’immagine visiva
      • Cap. 4: L’Arte e gli Artisti
      • Cap. 5: La psicologia e l’enigma dello stile
      • Cap. 6: Verità e formula stereotipa
    • Il ragazzo e il faraone
      • Copertina
      • Postfazione
      • Capitolo 1
    • Paleografia e Codicologia

Podcast: Sentieri verso l'arte, di E.H. Gombrich

Sir Ernst Hans Josef Gombrich (Vienna, 30 marzo 1909 – Londra, 3 novembre 2001) è stato uno storico dell’arte austriaco naturalizzato britannico. Tra i principali contributi dell’opera di Gombrich vi è l’analisi del concetti di tradizione ed imitazione, foriera di implicazioni metodologiche per studiosi di tutte le discipline umanistiche; in numerosi studi, infatti, Gombrich ha messo in luce il ruolo centrale dell’imitazione e della tradizione nella genesi dell’opera d’arte, rifiutando nettamente la concezione, di origine romantica, dell’autonomia espressiva dell’artista. Di grande importanza, inoltre, per la storia dei generi artistici (ma globalmente utile per la critica dei generi), è la disamina compiuta da Gombrich delle categorie di “norma” e “forma”, in particolare nel saggio che dà il titolo al volume Norm and Form (1971).

Sentieri verso l’arte, Cap. 6

Sentieri verso l’arte, Cap. 5

Sentieri verso l’arte, Cap. 4

Sentieri verso l’arte, Cap. 3

Powered by CoperArte
Biblioteca Universitaria Alessandrinaㅤ
Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma

06.44740220

email: bu-ales@cultura.gov.it

© 2024 Biblioteca Universitaria Alessandrina